Si comunica ai Docenti che collegandosi al sito https://prossimamente.net/ è possibile visionare l’insieme degli eventi organizzati nell’ambito del progetto “Prossimamente” nella cui rete è inserito anche questo Licei, insieme all’IC di Pirri (scuola capofila), l’ITI “Giua” e l’IC v. Stoccolma di Cagliari.
Le attività si articoleranno nelle giornate dal 12 al 15 maggio ed alcune fra queste saranno ospitate presso questo Liceo.
Relativamente a queste ultime si riporta a seguire un sunto, ma si invitano i docenti a visitare il sito per curiosare fra i 73 laboratori, le 12 tavole rotonde, le 16 esposizioni (si suggerisce di visitare quella sugli arredi scolastici nell’ottica di futuri nuovi allestimenti delle nostre aule/laboratori il 12 maggio)
Per partecipare bisognerà iscriversi contattando la segreteria organizzativa via mail segreteria@prossimamente.net oppure telefonicamente al numero 3358389195.
- 12 maggio Guess your health dalle ore 11:30 alle ore 13:00 circa Aula Magna
- Destinatari: Studenti accompagnati dai docenti max 4 classi
Il Prof. Marco Guicciardi, propone un’attività di animazione scientifica e culturale rivolta alle studentesse e studenti della Secondaria di II grado sotto forma di gioco interattivo per promuovere lo sviluppo del benessere psicologico e l’adozione di stili di vita salutari.
L’iniziativa, intende rendere i giovani più consapevoli dei comportamenti quotidiani legati alla salute e al benessere psicofisico e sociale, stimolando l’interazione su temi come l’alimentazione, l’attività fisica, il fumo, l’alcol, la mobilità attiva.
Le studentesse e gli studenti saranno invitate/i a rispondere in modo anonimo, tramite un’APP per cellulari o un modulo cartaceo, a domande che affrontano in modo ludico i principali comportamenti di salute, messi a dura prova dalla pandemia in questi ultimi due anni.
L’attività è inseribile all’interno delle programmazioni dell’ED. Civica.
Pagina WEB https://prossimamente.net/eventi/guess-your-health/
- 13 maggio RIALE dalle ore 15:30 alle ore 17:30 Laboratorio EEE
- Destinatari: Docenti
Referente Carole Salis, responsabile del gruppo Tecnologie dell’educazione del CRS4-Pula
Il Remote Intelligent Access to Lab Experiment (accesso remoto intelligente a esperimenti di laboratorio), si sviluppa nel contesto del progetto IDEA.
Nell’incontro verranno presentati il progetto e la piattaforma.
Si tratta di un approccio innovativo alla didattica, al momento accessibile alle scuole secondarie della Sardegna, attraverso l’uso di una piattaforma che consente agli studenti l’accesso remoto sincrono (in diretta) e asincrono alle attività sperimentali di laboratori tecnico scientifici.
Durante le sessioni sincrone gli studenti partecipano in diretta ad un’esperienza laboratoriale compiuta dal ricercatore/tecnico di laboratorio. La collaborazione a distanza tra la classe e il professionista che svolge l’esperimento è resa possibile da videocamere e sensori installati all’interno dei laboratori mentre la classe necessita solo della connessione ad Internet e di un’applicazione per videochiamate.
Gli accessi asincroni avvengono attraverso una timeline interattiva nella quale lo studente può visualizzare, nei tempi che preferisce, la registrazione della sessione sincrona alla quale ha partecipato, e fruire dei contenuti didattici necessari alla comprensione di ciascuna fase del processo scientifico a cui ha partecipato. Il docente può personalizzare la timeline inserendo testo, audio e video ad integrazione della registrazione avvenuta in laboratorio.
Il progetto prevede max 20 partecipanti per cui è consigliabile iscriversi tempestivamente
Pagina WEB https://prossimamente.net/eventi/riale/
- 13 maggio Sistema sardo e sistema italiano: Verso una comunicazione letteraria degli italiani dalle ore 16:00 alle ore 18:00 circa Aula Magna
- Destinatari: Docenti
L’intervento del prof. Dino Manca dell’Univ. di Sassari intende chiarire un nodo teorico fondamentale che segna un passaggio epocale tra una concezione della letteratura italiana monolitica e monolingue, propria della tradizione otto-novecentesca, e una nuova concezione della fenomenologia letteraria intesa come sistema integrato della comunicazione, che si fonda anche sulla circolazione e ricezione del testo in contesti connotati dal policentrismo e dal plurilinguismo. Una nuova impostazione in grado di apprezzare le differenze e le distinzioni territoriali, storiche e linguistiche. Un passaggio ad una considerazione storica, effettuale e problematica, quella della letteratura degli Italiani.
Il Dirigente Scolastico
Valentina Savona
da Valentina Savona
Dirigente Scolastico