Si informano studenti, famiglie e personale della scuola che nel nostro liceo, nell’ambito delle iniziative promosse dalla biblioteca di istituto, prende avvio il book-crossing, la biblioteca del mondo.

Il Bookcrossing è un modo, diffuso in tutto il mondo fin dal 2001, per mettere in circolazione i libri usati, che liberamente possono essere presi e lasciati in un luogo diverso dalla biblioteca.

In vari luoghi di passaggio della nostra scuola, come gli atri e gli anditi, sono stati posizionati dei punti di raccolta dei libri: i corner bookcrossing sono riconoscibili nelle librerie con i ripiani rossi o arancioni posizionate negli atri tra i corridoi o nei corridoi stessi dei vari piani e facilmente identificabili per la presenza del simbolo internazionale dell’iniziativa.

Ognuno potrà depositarvi libri in suo possesso, che voglia mettere a disposizione di altri, sapendo che, una volta “liberati”, i libri potrebbero non tornare più indietro. Nel punto di raccolta ognuno, poi, potrebbe trovare nuove ed appassionanti letture.

Non è necessario chiedere alcuna autorizzazione, non c’è bisogno di registrare prestiti o depositi, non è obbligatorio restituire. È importante, però, liberare libri in buono stato, aver cura di quelli che si prendono, applicare ai libri liberati l’apposita etichetta con logo dell’iniziativa (reperibili in vicepresidenza) e soprattutto considerare il bookcrossing corner un deposito prezioso, di cui tutti siamo responsabili nonché una bella occasione per condividere letture emozionanti.

Con la speranza che gli studenti del nostro liceo diventino appassionati bookcrosser, auguriamo a tutti buona lettura “libera”.

Invitiamo anche i docenti e le famiglie a contribuire con la donazione di qualche libro che possa arricchire i nostri punti di raccolta e così regalare una lettura ai nostri studenti.

Per le informazioni sul bookcrossing si può consultare il sito ufficiale:

https://www.bookcrossing.com/