Facendo seguito alla Circolare n.5 si informano gli studenti e loro famiglie delle novità intervenute in questo anno scolastico in merito alle misure adottate in ambito scolastico per il Contrasto alla diffusione del contagio da COVID19.
Come misure principali si registrano il venir meno dell’obbligo dell’uso della mascherina, del distanziamento di 1 metro e dell’assenza totale di sintomatologie riconducibili al COVID quali requisiti per entrare nei caseggiati scolastici.
Questa la sintesi, fornita dal MPI, delle misure di prevenzione di base per l’A.S. 2022/23:
- Permanenza a scuola consentita solo in assenza di temperatura corporea superiore a 37,5° e di sintomatologia compatibile con COVID19
- Permanenza a scuola consentita in assenza di test COVID positivo;
- Igiene delle mani ed adozione di corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, (la cosiddetta “etichetta respiratoria”);
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021;
- Ricambi d’aria
Come già richiamato nella citata Circolare n.5, è necessario avere una ampia ventilazione delle aule attraverso l’apertura delle finestre e finché possibile anche della porta per la circolazione dell’aria.
Tutte le aule sono dotate di purificatori d’aria, ma sensibili alle necessità di risparmio energetico, finché le temperature esterne consentiranno il ricambio dell’aria con la ventilazione naturale, le apparecchiature non saranno messe in funzione.
In forza di quanto sopra riportato, la ricreazione sarà effettuata all’interno o in prossimità dell’aula, ovvero negli spazi esterni di pertinenza della scuola, secondo le decisioni che ciascun docente adotterà in considerazione della classe, del senso di responsabilità degli studenti e dell’opportunità, ferma restando l’obbligo della vigilanza in capo ai docenti sugli studenti loro affidati.
Si desidera ricordare che:
- in caso di studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentino febbre è consentita la permanenza a scuola indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria
- I genitori degli studenti che a causa del virus SARS-CoV-2 sono più esposti al rischio di sviluppare sintomatologie avverse, comunicheranno all’Istituzione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata secondo modalità che saranno a breve socializzate.
- il personale a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 utilizza i dispositivi di protezione respiratoria del tipo FFP2 e i dispositivi per la protezione degli occhi forniti dalla scuola in base alle indicazioni del medico competente.
- se durante la permanenza a scuola, il personale scolastico o lo studente presenta sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso dei minori, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato farà rientro alla propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato.
Per ulteriori chiarimenti consultare la documentazione della scuola e i documenti nazionali reperibili all’interno della Circolare n.5.
Il Dirigente Scolastico
Valentina Savona
da Valentina Savona
Dirigente Scolastico