Si trasmettono a tutto il personale dell’Istituto i seguenti documenti:
- 5 agosto 2022 Linee guida dell’Istituto superiore di Sanità (Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico a.s. 2022 -2023)
- Nota n.1998 del 19 agosto del MPI avente per oggetto “Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023”
- Vademecum COVID A.S. 2022/23
Le disposizioni emanate vanno ad ridisegnare i protocolli di sicurezza già adottati per la prevenzione e la diffusione della pandemia, individuando come obiettivi prioritari la continuità scolastica in presenza e il minimo impatto possibile delle misure di mitigazione, sulle attività didattiche ed educative, in relazione al quadro epidemiologico ed alle evidenze progressivamente disponibili.
Questa la sintesi, fornita dal MPI, delle misure di prevenzione di base per l’A.S. 2022/23:
- Permanenza a scuola consentita solo in assenza di temperatura corporea superiore a 37,5° e di sintomatologia compatibile con COVID19
- Permanenza a scuola consentita in assenza di test COVID positivo;
- Igiene delle mani ed adozione di corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, (la cosiddetta “etichetta respiratoria”);
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021;
- Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti;
- Ricambi d’aria
Con riferimento alla aerazione e qualità dell’aria negli ambienti scolastici, si rammenta alle SS.LL. che con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 luglio 2022 sono state emanate “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici”.
Allo scopo di migliorare la qualità dell’aria negli ambienti scolastici, le Linee guida indicano anzitutto la necessità di attuare le ordinarie regole di buon comportamento, quali, ad esempio, la ventilazione delle aule attraverso l’apertura delle finestre.
Sono poi da porre in essere le seguenti azioni:
- Valutare ed evitare fonti esterne di inquinanti in prossimità delle aule (es. parcheggi di mezzi a motore in prossimità delle finestre)
- rispettare il divieto di fumo in tutta la scuola
- Valutare ed evitare la presenza di arredi e materiali inquinanti
- Effettuare l’igiene e trattamento di pavimenti e superfici, ecc.
In data 28 agosto 2022 il MPI ha inviato alle istituzioni scolastiche un vademecum, del quale il personale scolastico e l’utenza dovranno prendere visione, contenente una sintesi normativa e alcune FAQ.
Si evidenzia come:
- in caso di studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre sia consentita la permanenza a scuola indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria
- I genitori degli studenti che a causa del virus SARS-CoV-2 sono più esposti al rischio di sviluppare sintomatologie avverse, comunicheranno all’Istituzione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata secondo modalità che saranno a breve socializzate.
- il personale a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 utilizza i dispositivi di protezione respiratoria del tipo FFP2 e i dispositivi per la protezione degli occhi forniti dalla scuola in base alle indicazioni del medico competente.
Inoltre, anche il personale che ha la volontà di proteggersi con un DPI può usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo FFP2 e dispositivi per
la protezione degli occhi.
- se durante la permanenza a scuola, il personale scolastico o lo studente presenta sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta e, nel caso dei minori, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato farà rientro alla propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato.
Inoltre, al momento a titolo meramente informativo, si riportano le possibili ulteriori misure di prevenzione, da attivare, all’occorrenza, e su disposizioni delle autorità sanitarie, in relazione a cambiamenti del quadro epidemiologico:
- Distanziamento di almeno 1 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano);
- Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione;
- Aumento frequenza sanificazione periodica;
- Gestione di attività extracurriculari e laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione quali distanziamento fisico, mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani, ecc.
- Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi con- testi e fasi della presenza scolastica);
- Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione;
- Somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione;
- Consumo delle merende al banco.
Per maggiori chiarimenti le SS.LL. potranno collegarsi al seguente sito dell’I.S.S.
https://www.iss.it/web/guest/primo-piano
Si allega inoltre alla presente il modulo per l’autocertificazione utile per gli accessi del personale in ambito scolastico, che dovrà essere compilato e consegnato all’atto del primo accesso in presenza a decorrere dal 1 settembre 2022.
Il Dirigente Scolastico
Valentina Savona
da Valentina Savona
Dirigente Scolastico