Si comunica a Docenti che il 25 maggio 2018 è diventato pienamente operativo il Regolamento UE 679/2016 (noto anche come GDPR: General Data Protection Regulation) alle cui disposizioni si deve conformare qualunque trattamento di dati personali operato sul territorio della comunità europea. In Italia il trattamento dei dati personali e la privacy erano regolamentati, dal primo gennaio del 2004, dal Codice privacy che è stato modificato dal D.Lgs 101 del 10 agosto 2018 per garantire l’armonizzazione della legislazione nazionale con quella europea (di rango superiore).
Il nuovo Regolamento introduce delle novità di rilievo in materia di privacy e fissa dei principi atti a garantire la tutela delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali. Le istituzioni scolastiche trattano quotidianamente dati personali per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali e devono conformare la propria organizzazione e l’operato dei propri dipendenti alle disposizioni del nuovo regolamento europeo.
Anche i docenti nello svolgimento della loro attività trattano una gran quantità di dati personali, anche di natura sensibile, e devono quindi acquisire piena consapevolezza della rilevanza del proprio operato in relazione alla normativa sulla privacy.
Proprio con l’obiettivo di formare il personale docente il nostro istituto ha provveduto ad acquistare un corso di formazione sulla privacy suddiviso nei due moduli seguenti:
Parte 1:
- il regolamento europeo
- Dati personali comuni, particolari e giudiziari
- Quali regole adottare nelle scuole nel trattamento dei dati personali
- Accorgimenti da adottare nel trattamento dei dati sensibili
- Ruoli e responsabilità
- Norme di comportamento per i docenti
Parte 2:
- Le pubblicazioni nel sito istituzionale, all’albo ed in amministrazione trasparente
- La pubblicazione di foto e filmati
- L’uso degli strumenti elettronici nella didattica (BYOD, DAD)
- I pericoli dei social
I moduli sono in forma di webinar, della durata complessiva di due ore, accessibili in seguito alla digitazione di credenziali personali attribuite ai partecipanti. Allo scopo di ricevere tali credenziali, saranno comunicati alla ditta che ha predisposto il corso, VargiuScuola Srl, gli elenchi dei nominativi di coloro che potranno seguire il corso e l’indirizzo email a cui inviare le credenziali di accesso al materiale.
Al termine del corso i partecipanti potranno richiedere un attestato di partecipazione seguendo la procedura automatizzata che verrà loro comunicata.
I nominativi di coloro che hanno terminato il corso ed hanno richiesto l’attestato di partecipazione potranno essere comunicati da VargiuScuola all’istituto che vorrà documentare l’attività di formazione svolta.
Il materiale rimarrà disponibile per una fruizione autonoma da parte degli utenti abilitati fino alla data del 30 Settembre 2022.
Sarà cura della scrivente comunicare via mail alle SS.LL. la data a far corso dalla quale sarà possibile iniziare a fruire del corso.
Si allega:
- Informativa sulla privacy, che costituisce parte integrante della presente comunicazione
Al termine dell’incontro i docenti effettueranno la presa di servizio presso l’Ufficio Personale della Segreteria (cfr. circolare n.1).
Il Dirigente Scolastico
Valentina Savona
da Valentina Savona
Dirigente Scolastico