Si comunica agli studenti e ai docenti di Scienze che la Società Italiana di Neuroscienze (SINS) ha bandito la tredicesima edizione delle Olimpiadi delle Neuroscienze rivolta agli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado.
La competizione, che si prefigge l’obiettivo di favorire l’interesse per la Medicina e la Biologia in generale ed in particolare per lo studio della struttura e funzionamento del cervello umano, si articolerà in tre fasi:
- Fase LOCALE (10 febbraio 2023): si svolgerà nelle singole scuole. Ogni scuola deve individuare i 3 migliori studenti
- Fase REGIONALE (17 o 18 marzo 2023): si svolgerà nella sede dei coordinatori regionali (nel nostro caso, come di consueto, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato). In questa fase verranno selezionati i 3 migliori studenti per ogni regione
- Fase NAZIONALE (12-13 maggio 2023): si svolgerà a Napoli, dove, tra i 3 migliori studenti di ogni competizione regionale, verrà individuato il vincitore nazionale. Il vincitore, che rappresenterà l’Italia, riceverà una borsa di studio per partecipare alla fase internazionale che si svolgerà agli inizi di agosto 2023 a Washington DC, USA in concomitanza del Congresso annuale dell’American Psychological Association (APA).
Gli Studenti interessati comunicheranno il loro interesse ai propri Docenti di Scienze.
Le adesioni verranno prese in carico dalla docente referente Prof.ssa Cinzia Canè.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR) (D.M. n. 541 del 18 Giugno 2019).
Gli studenti potranno prendere visione del bando nel sito:
In tale sito sono tra l’altro reperibili utili link dai quali scaricare i materiali didattici e le tavole anatomiche necessarie per la preparazione alla gara, nonché prendere visione delle precedenti edizioni e delle prove adoperate.
Sono disponibili, presso la Biblioteca dell’Istituto, diversi libri acquistati dalla scuola dedicati alle Neuroscienze, alla fisiologia del Sistema Nervoso Centrale ed alle sue patologie. Gli studenti interessati potranno richiederne visione al fine di arricchire ulteriormente le proprie competenze sugli argomenti oggetto della selezione.
I docenti di Scienze forniranno a chi ne avesse necessità ulteriori chiarimenti sull’iniziativa.
Il Dirigente Scolastico
Valentina Savona
da Valentina Savona
Dirigente Scolastico