Il decreto legislativo 62/2017 e successivamente l’art 2 del DM 6 agosto 2020 n.88 prevedono che anche in questo anno scolastico al diploma d’istruzione di secondo grado sia allegato il curriculum dello studente, compilato in base all’Allegato B del DM n.88/2020 e redatto sia dall’Istituzione Scolastica sia dallo studente.
Le indicazioni operative di massima relative alla predisposizione, alla valorizzazione e al rilascio del Curriculum dello studente sono state impartite con la nota del M.I. prot. n. 4608, come anticipato nell’O.M. 45 del 9 marzo u.s., che conferma le istruzioni impartite per la precedente annualità.
La compilazione avviene su piattaforma SIDI, ed è affidata in parte alla scuola e in parte allo studente.
Le scuole accedono alla sezione ”Curriculum dello studente” in ambiente SIDI e trovano precaricati i dati a sistema che possono eventualmente integrare e, prima dell’esame, consolidano il Curriculum arricchito con le informazioni relative al credito scolastico.
Al Curriculum accedono i dirigenti scolastici, le segreterie e i docenti (commissari dell’esame di stato, docenti di sostegno, oltre ai coordinatori di classe e i tutor PCTO, qualora non ricompresi fra i primi).
Una volta abilitati, i docenti possono accedere alla sola visualizzazione del Curriculum per le classi di competenza.
Durante l’esame di Stato il Curriculum è messo a disposizione delle Commissioni tramite l’applicativo Commissione Web o altra modalità individuata dalle scuole per le Commissioni impossibilitate ad utilizzarlo.
Dopo l’esame, le scuole effettuano un’ulteriore verifica dei dati e consolidano definitivamente il Curriculum.
Gli studenti, per poter essere abilitati dalle Segreterie a caricare i propri dati sul loro curriculum, dovranno registrarsi al seguente link
https://curriculumstudente.istruzione.it/
in cui sono rinvenibili specifici e dettagliati materiali di approfondimento per lo svolgimento delle operazioni di competenza.
Adempimenti per i docenti
Gli studenti della classe saranno suddivisi fra i docenti commissari d’esame e, per ciascuno degli studenti loro assegnati:
- procederanno al caricamento, per la quota parte di competenza della scuola, dei dati nei curricola
- verificheranno che gli studenti abbiano provveduto a caricare i dati di loro competenza, sollecitandoli ad adempiere entro la data ultima del 5 giugno
Il Dirigente scolastico acquisirà da parte di ciascun consiglio di classe, l’attribuzione degli studenti ai docenti entro il 19 maggio.
Adempimenti per gli studenti
1° passaggio entro il giorno 4 maggio
Ogni studente per accedere al portale dovrà prima ottenere le proprie credenziali. Per le istruzioni prendere visione del video guida studenti “Come registrarsi ed accedere alla piattaforma Curriculum dello studente”
https://www.youtube.com/watch?v=CK__grPwiM0&t=4s
Per accedere al portale è possibile utilizzare anche lo SPID.
Solo dopo che lo studente avrà ottenuto le proprie credenziali la segreteria scolastica potrà abilitarlo a navigare nel proprio curricolo. Una volta registrato lo studente avviserà il tutor PCTO.
2° passaggio entro il giorno 5 giugno
Gli studenti, una volta abilitati dalle segreterie, accedono dal sito
https://curriculumstudente.istruzione.it/
alla piattaforma informatica in cui sono riportate le tre parti che compongono il Curriculum
Qui potranno:
- Visualizzare nella parte prima le informazioni sul loro percorso di studi caricate dalla scuola;
- Visualizzare e/o integrare le informazioni sulle certificazioni conseguite presenti nella parte seconda;
- Descrivere nella parte terza le attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato o di altro genere, svolte in ambito extrascolastico.
Il Dirigente Scolastico
Valentina Savona
da Valentina Savona
Dirigente Scolastico