Logo
Circolare 340

Utilizzo del registro elettronico e programmazione attività didattiche periodo Maggio/Giugno 2025

Il Dirigente Scolastico

Valentina Savona

Dirigente Scolastico

Con riferimento all’oggetto, alla circolare .n.2443 del Ministero dell’Istruzione e del Merito emanata in data odierna e a quanto stabilito in sede collegiale, si desidera focalizzare l’attenzione dei Sigg. Docenti su quanto segue:

  • L’utilizzo del R.E., ai fini dell’annotazione degli argomenti svolti e dei compiti assegnati, deve prevedere il caricamento dei dati nel corso dell’ora in cui il docente svolge la lezione nella classe; qualora detta operazione non sia risultata fattibile, si dovrà provvedere comunque entro le ore 15:00 della giornata, in modo da non dare adito ad ambiguità nei confronti dell’utenza sull’assegnazione dei compiti e dei tempi assegnati per il loro svolgimento, soprattutto in vista dell’intenso periodo che ci separa dalla conclusione dell’anno scolastico;
  • Si raccomanda ai docenti di annotare, per tutti quegli studenti per i quali sia stato adottato un PEI, un PDP o un PFP (i.e. studente atleta), l’eventuale parcellizzazione degli argomenti oggetto di verifica ovvero la programmazione di verifiche ad hoc unitamente al nome dello studente nella sezione “note generiche”, e questo a garanzia dei diritti di tutti;
  • In merito alla tempestività di comunicazione della valutazione agli studenti, in attesa della revisione dello Statuto degli studenti e studentesse, si rammenta l’art.2 che recita che “lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento”. Il concetto è ribadito nel DPR n. 122 del 22 giugno 2009, art. 1, comma 2. Sempre in considerazione dei tempi ristretti della conclusione dell’anno scolastico, appare evidente la necessità di comunicare in modo rapido ed efficace ai propri studenti cosa e come migliorare nel proprio rendimento. A tal riguardo si desidera evidenziare che l’eventuale programmazione di verifiche scritte dovrà essere fatta in modo da consentire, inderogabilmente, la comunicazione in presenza agli studenti della votazione attribuita con la visualizzazione dell’elaborato con le relative correzioni
  • Con riguardo alla prova orale, sebbene la prassi ordinaria preveda la formulazione del voto direttamente al termine della verifica, sembra non potersi ritenere illegittima la dilazione nella comunicazione del medesimo, ma solo nel caso in cui sia giustificata e contenuta entro limiti temporali convenienti.
  • Si segnala l’importanza del coordinamento fra i docenti del Consiglio di Classe nella programmazione delle verifiche da svolgere in classe, in modo da consentire una più equilibrata distribuzione delle stesse durante la settimana, evitando che i carichi di lavoro per gli studenti siano troppo condensati e gravosi, a scapito di una migliore e più puntuale preparazione.
  • Si desidera rammentare che le poche giornate del mese di giugno disponibili per le lezioni in aula (i giorni 3 e 4 si svolgeranno le Pacinottiadi fuori sede) dovranno essere riservate per la correzione degli eventuali compiti scritti svolti, per le verifiche orali riservate agli studenti che documentatamente non abbiano potuto essere presenti in occasione della data per loro programmata (se prevista) e in quei casi, rimessi alla sensibilità del singolo docente, per i quali si ravvisi l’opportunità di una nuova chance valutativa per lo studente.

Si allega alla presente la menzionata Circolare del MIM.

Il Dirigente Scolastico

Valentina Savona

Documenti