Cagliari è capoluogo di Regione. La sede centrale della scuola, attiva a partire dalla metà degli anni ’60, ospita due terzi della popolazione studentesca iscritta. Inserita alla confluenza della grande viabilità che si affaccia sull’AMS e sulle grandi arterie che si dipartono da Cagliari, fatto che favorisce l’afflusso di molti studenti non residenti nell’area di pertinenza dell’Istituto, la scuola è ben servita in termini di trasporto pubblico.
La sede staccata, non distante da quella centrale, utilizza un caseggiato scolastico nel passato occupato da altro Istituto Superiore, e pertanto adeguato negli spazi e nella progettazione alla fascia di età degli studenti di questo Liceo.
La scuola è inoltre ubicata in prossimità di un grande polmone verde della città, il parco di Monte Claro – in cui ha sede la biblioteca provinciale – utilizzato dagli insegnanti per visite guidate e attività sportive come corsa di orientamento. Sono diversi gli Istituti scolastici di vari ordini e grado presenti nell’area circostante. La popolazione scolastica dell’Istituto è costituita da poco più di 1300 alunni, che fanno del Liceo A. Pacinotti la seconda scuola Secondaria di 2° grado per popolazione scolastica della Provincia di Cagliari.
Il Liceo raccoglie studenti provenienti dall’area vasta di Cagliari e da alcuni centri lontani dal capoluogo. Esiste un rapporto fiduciario fra le famiglie degli alunni e l’Istituto, che accoglie spesso più componenti della stessa famiglia (fratelli/sorelle e/o cugini) e molto spesso annovera gli stessi genitori fra gli ex studenti di questo Liceo.
La scuola continua ad attivarsi per rendere il contesto del nostro Liceo sempre più accogliente: ciò significa non solo apportare migliorie continue alle aule perché siano sempre più funzionali, sicure, aperte e disponibili durante tutta la giornata per docenti, studenti e tutto il personale, ma significa creare spazi attrezzati per tutte le esigenze dell’insegnamento, dello studio, della ricerca in prospettiva del benessere integrale della persona.
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave nella società e del mondo del lavoro di domani.