La Storia
Il Regio Liceo scientifico di Cagliari nacque nel 1923 come uno dei trentasette licei scientifici istituiti, uno per provincia, dalla riforma Gentile. Fu in seguito intitolato al generale Carlo Sanna e successivamente al patriota, senatore e scienziato Italiano Antonio Pacinotti.
Il Liceo ebbe come prima sede un edificio in via Eleonora D'Arborea e solo più tardi occupò i locali di una caserma in via Grazia Deledda, che utilizzerà fino al 1968.
Attualmente ha anche una sede succursale in via Brianza nella zona di Is Mirrionis ed è uno dei quattro Licei scientifici della città di Cagliari.
Dal 1968 il Liceo prenderà possesso dei nuovi spazi appositamente costruiti, su progetto dell'architetto Rattu, in una parte dei terreni dell'ex ospedale psichiatrico di Villa Clara, zona di grande espansione edilizia.
La nuova sede nell'Unione Sarda dell'epoca
Attualmente il Liceo ha anche una sede succursale in via Brianza nella zona di Is Mirrionis ed è uno dei quattro Licei scientifici della città di Cagliari.
La nostra Storia
Le tappe fondamentali nella storia del Liceo Scientifico «Antonio Pacinotti»
Gennaio 1923
Nascita del Liceo
Nasce il Regio Liceo scientifico di Cagliari come uno dei trentasette licei scientifici istituiti, uno per provincia, dalla riforma Gentile. Fu in seguito intitolato al generale Carlo Sanna e successivamente al patriota, senatore e scienziato Italiano Antonio Pacinotti.
Settembre 1968
La nuova sede
Il Liceo ebbe come prima sede un edificio in via Eleonora D'Arborea e in via Grazia Deledda. Dal 1968 prenderà possesso dei nuovi spazi appositamente costruiti, su progetto dell'architetto Rattu, in una parte dei terreni dell'ex ospedale psichiatrico di Villa Clara.
Settembre 2000
La nuova sede staccata
Visto il gran numero di iscritti, negli anni 2000 viene aperta una succursale, tuttora in funzione, in via Brianza nella zona di Is Mirrionis a Cagliari.