Premio Asimov 2025: 10 edizione

Il prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alla divulgazione scientifica e rivolto agli studenti delle scuole superiori

In data 10 maggio nell’Aula Magna del nostro Liceo si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Asimov, prestigioso riconoscimento nazionale dedicato alla divulgazione scientifica e rivolto agli studenti delle scuole superiori, in collaborazione con l’INFN.
Presenti per l’INFN Marcello Lissia, Alberto Masoni e Carlo Puggioni.

Il Liceo Pacinotti ha avuto tra i vincitori le studentesse Ludovica Dessì (4L) per il libro di Katalin Karikò, Nonostante tutto. La vita vita nella scienza; Viola Alberghina (4A) per il libro di Marco Crescenzi, Più in alto degli dei. L’ingegneria genetica dell’uomo prossimo venturo; Aurora Pili (4M) per il libro di Antonella Viola, Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione , diversità e medicina di genere; Sara Piga (5Q) per il libro di Pietro Lacaselle a Luigi Torreggiani, Sottocorteccia-Un viaggio tra i boschi che cambiano.
Il risultato è testimonianza della passione, dell’interesse e dell’impegno dei ragazzi. A loro vanno le nostre congratulazioni, che estendiamo a tutti gli altri studenti delle scuole della Sardegna che hanno vinto.

I vincitori

La partecipazione al Premio ha richiesto la lettura e la valutazione critica di opere di divulgazione scientifica, offrendo agli studenti l’opportunità di sviluppare pensiero critico, capacità argomentativa e una rinnovata curiosità verso le discipline STEM.
I ringraziamenti vanno a tutti i docenti che si sono impegnati per seguire i ragazzi, all’INFN, a Marcello Lissia (referente per la Sardegna della commissione scientifica).

Ad maiora semper!



Circolari, notizie, eventi correlati