Logo
Circolare 346

Documento del 15 maggio e sezione dedicata agli studenti con BES

Il Dirigente Scolastico

Valentina Savona

Dirigente Scolastico

Relativamente agli alunni con D.S.A. ed agli alunni con Bisogni Educativi Speciali, si forniscono alcune indicazioni di lavoro per la redazione del Documento del 15 Maggio in vista dei prossimi esami di stato.

Tutte le informazioni relative agli studenti BES devono essere inserite in una relazione (una per studente), che sarà allegata al Documento del 15 maggio della classe di appartenenza, che non farà parte del documento pubblicato.

Tale allegato viene redatto al fine di dare un profilo chiaro della situazione dello studente e fornire tutte le indicazioni necessarie per il sereno svolgimento dell’esame stesso.

La stesura di tale documento, da consegnare contestualmente al documento da elaborare a partire dal prossimo 5 maggio, riveste un’importanza fondamentale al pari del documento per l’intera classe, in quanto entra nello specifico delle indicazioni a cui si dovranno strettamente attenere le Commissioni.

Le sezioni che devono essere presenti nell’allegato, che è scaricabile nell’area riservata del R.E. sono:

  • presentazione dell’alunno;
  • diagnosi medico-specialistica;
  • metodologie e procedure messe in atto dal Consiglio di Classe per il successo formativo;
  • strumenti di verifica adottati;
  • criteri di valutazione adottati;
  • modalità previste per lo svolgimento delle prove.

La sezione fondamentale per la Commissione è quella relativa alle indicazioni per le prove degli Esami di Stato. Per tale ragione è bene indicare se:

  • siano necessari tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove;
  • sia necessario che un commissario legga all’alunno il testo della prova;
  • sia necessario l’uso di registrazioni vocali;
  • sia necessaria una data strumentazione per l’ascolto;
  • siano stati utilizzati strumenti compensativi (sono gli stessi elencati nel PDP dell’alunno);
  • siano stati utilizzati strumenti dispensativi (sono gli stessi elencati nel PDP dell’alunno);
  • sia stata effettuata una valutazione personalizzata secondo apposite griglie per l’alunno;
  • sia necessario l’uso di particolari font per la redazione della prova da somministrare;
  • – sia fondamentale l’uso di strumentazione informatica durante tutte le prove d’esame.

Se per gli allievi è previsto l’utilizzo di materiale durante la prova orale si consiglia di sollecitare gli studenti a produrre i materiali (mappe / tabelle/formulari) da consegnare alla segreteria della scuola entro e non oltre il 5 giugno per la necessaria vidimazione, affinché si predisponga la cartelletta personale che sarà poi a disposizione dello studente DSA/BES durante le prove d’esame.

La segreteria didattica, infine, avrà cura di predisporre un fascicolo personale contenente:

  • certificazione di diagnosi;
  • PDP (Piano Didattico Personalizzato);
  • mappe concettuali e formulari che saranno utilizzati durante le prove d’esame;
  • specifiche griglie di valutazione per le prove scritte e per il colloquio (se sono state usate nel corso dell’anno).

Il Dirigente Scolastico

Valentina Savona