Liceo Matematico

Il Liceo Matematico è un Progetto di formazione e ricerca proposto dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno nel 2017

Cos'è

Il Liceo Matematico è un Progetto di formazione e ricerca proposto dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno nel 2017 [vai al sito ufficiale] e oggi esteso a tutto il territorio nazionale con 23 università e 140 licei: il Pacinotti di Cagliari è il primo e per adesso l’unico in Sardegna.

Promuove innovazione nella didattica della matematica con approfondimenti trasversali su argomenti di carattere matematico, anche dal punto di vista delle altre discipline, per ampliare la formazione degli studenti, sviluppare le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica. [+ info]

A cosa serve

L’approccio didattico e le metodologie utilizzate nelle classi del Liceo Matematico sono quelle delle altre classi del Liceo Pacinotti, scelte dal docente in base all’approccio più adatto per gli studenti e per gli argomenti da trattare. Gli approfondimenti saranno spesso sviluppati con una didattica laboratoriale e privilegiando le attività di gruppo.

Come si accede

Il Liceo Pacinotti nell’anno scolastico 2023/2024 formerà una o più classi Prime del Liceo Matematico, in relazione alle richieste degli studenti, e svilupperà il progetto in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari.

Gli studenti interessati al Liceo Matematico del Pacinotti, in fase di pre-iscrizione, segnaleranno la loro scelta in modo che sia possibile prevedere quante classi Prime formare nel prossimo anno scolastico. Non è ancora stato stabilito quali saranno le sezioni del Liceo Matematico.

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Il Liceo Matematico propone attività multidisciplinari di approfondimento su argomenti matematici. Non è un indirizzo (come Scienze Applicate o Sportivo), non prevede “programmi” diversi rispetto alle indicazioni nazionali del Liceo Scientifico e al termine del percorso gli studenti svolgeranno l’Esame di Stato del Liceo Scientifico come in tutti i corsi del Liceo Pacinotti. Non è rivolto a studenti “molto bravi” in matematica né a studenti bisognosi di “lezioni di recupero” in matematica, ma piuttosto a studenti desiderosi di scoprire le profonde connessioni tra il sapere umanistico e il sapere scientifico.

 

Orario delle classi

Nel prospetto sono riportate le ore aggiuntive, rispetto all’orario curricolare, del Liceo Matematico in ciascun anno del quinquennio. Tutte le classi Prime e Seconde del Liceo Pacinotti svolgono circa 30 ore di Matematica aggiuntive all’anno e continueranno pur non partecipando al Progetto. Le 10 ore previste per la Matematica nelle classi del Biennio sono incluse nella 6° ora inserita nel curricolo per tutte le classi della scuola.

Schema orario

pdf - 73 kb