Vedi tutte le notizie del Pnsd

Piano Nazionale Scuola Digitale

Documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana nell'era digitale.

Cos'è

Sito di riferimento del PNSD

Sito di riferimento del PNSD

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

Notizie e articoli sul PNSD in questo sito

Dal 2008 a oggi si è assistito al passaggio da un insegnamento tradizionale docente-discente (teaching centered) alla didattica 2.0 caratterizzata da una circolarità dell’informazione e un’attenzione maggiore al ruolo del discente non più passivo ricettore dell’informazione ma artefice creatore di conoscenza, posto al centro del proprio percorso di formazione. Questa nuova metodologia d’insegnamento è favorita dal rapido diffondersi delle nuove tecnologie informatiche della comunicazione e da software didattici.

L’obiettivo della didattica 2.0 e della scuola digitale è quello di garantire un apprendimento duraturo, variegato e divertente, spendibile in diversi ambiti professionali e didattici. Le informazioni apprese serviranno per acquisire altro sapere. Ogni destinatario troverà spazio per lo sviluppo delle proprie attitudini personali che metterà a disposizione della collettività. Si realizzerà in tal modo una costruzione della conoscenza e una condivisione del sapere. I diversi approcci metodologici non appianeranno le differenze individuali ma al contrario valorizzeranno le diversità di ciascuno favorendo così un implicito percorso d’inclusione e integrazione.

L’informazione da semplice nozione appresa mnemonicamente, diventerà un sapere stabile e persistente, da sperimentare attivamente. Le varie metodologie d’apprendimento utilizzate renderanno progressivamente il soggetto autonomo nei propri processi formativi.

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio